Laboratorio d’analisi per il settore wine:
ecco perché è così importante
Durante la stagione viticola è importante poter contare sull’operatività del laboratorio d’analisi.
Il suo compito è infatti quello di garantire un costante controllo qualitativo sulla materia prima e sui prodotti ottenuti dalle successive lavorazioni.
Inoltre il laboratorio d’analisi ha il compito di dare supporto tecnico e fornire ogni informazione utile per l’imbottigliamento.
Infatti i laboratori d’analisi permettono di svolgere tutta una serie di attività quali:
- controllo delle reazioni chimiche nella fase di vinificazione;
- test di autenticità per verificare che non vi sia stata un’adulterazione;
- test di torbidità;
- misurazione della composizione (volumi di etanolo, zuccheri…).
Sono tutte misurazioni che richiedono la massima precisione e devono essere svolte con la giusta strumentazione.
Infatti una cantina produttrice di vino può aver bisogno di tener traccia dei valori qualitativi di diverse linee di prodotto, di conseguenza i campioni da analizzare possono essere numerosi.
Il problema può manifestarsi quando il tuo laboratorio non è interno all’azienda vitivinicola ma opera per diverse cantine. In questo caso risulta necessario disporre di strumenti avanzati che permettano di tener traccia di più iter di analisi in uno stesso momento.
Solitamente per avere un controllo efficace sulla qualità del vino è necessario disporre di risultati di prova in tempi rapidi così da dare il tempo necessario per un eventuale intervento sul prodotto e favorire un’efficace fermentazione.
4 buoni motivi per cui dovresti passare a un LIMS
Pertanto se si parla di controllo della qualità per il settore wine è importante che il tuo laboratorio sia in grado di:
- garantire analisi dagli standard qualitativi elevati;
- fornire risultati di prova in tempi rapidi;
- fornire dei report aggiornati e in tempo reale;
- supportare i clienti nelle loro decisioni con dei dati di qualità.