Automazione delle analisi microbiologiche con il LIMS ProLab.Q
8 luglio 2024
Automazione delle analisi microbiologiche con il LIMS ProLab.Q
I laboratori di microbiologia si trovano di fronte a sfide complesse, che vanno dall’identificazione dei microrganismi alla sicurezza alimentare, con l’obbligo di rispettare rigide normative. Tra le difficoltà più comuni vi sono la standardizzazione dei processi e la conformità normativa.
Con l’aumentare della complessità dei processi e del volume di dati da gestire, diventa essenziale adottare sistemi efficienti e automatizzati per garantire la precisione e la conformità normativa. In questo contesto, il LIMS ProLab.Q si distingue automatizzando le analisi microbiologiche e il controllo qualità in modo efficace ed efficiente.
In questo articolo esaminiamo come il verticale Microbiologia di ProLab.Qautomatizza i calcoli nel rispetto delle norme di riferimento.
Automazione e conformità alle normative
Il Verticale Microbiologia si distingue per la sua capacità di automatizzare i calcoli delle analisi microbiologiche e aderire alle principali norme di riferimento, come UNI EN ISO 8199:2018, UNI EN ISO 7218:2013, ISO 29201:2012 e UNI EN ISO 19036:2020.
Digitalizzazione dei processi
Il verticale Microbiologia di ProLab.Q permette la digitalizzazione completa dei fogli di lavoro e dei quaderni di laboratorio. Invece di utilizzare fogli di calcolo esterni come Excel o moduli cartacei, il sistema consente agli operatori di inserire direttamente i dati grezzi delle letture e dei passaggi analitici (anche qualitativi) in ProLab.Q. Questo elimina la necessità di compilare moduli esterni, riducendo i rischi di errori e semplificando il flusso di lavoro.
Controllo Qualità e tracciabilità
Il Verticale Microbiologia non solo automatizza i calcoli delle analisi microbiologiche, ma offre anche uno strumento a vantaggio del controllo qualità che consente di registrare tutte le attività e i dati relativi al controllo qualità dei terreni di coltura e reagenti, garantendo un elevato standard di sicurezza, la tracciabilità dei lotti di terreni e reagenti utilizzati nelle singoli passaggi di prova, la tracciabilità delle apparecchiature utilizzate nelle diverse fasi di prova (es. incubatori).
L’integrazione del processo analitico nel sistema porta notevoli vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e controllo generale delle attività all’interno del flusso dei campioni.
Questi vantaggi includono:
digitalizzazione dei fogli di lavoro e dei quaderni di laboratorio;
eliminazione degli errori di trascrizione e della duplicazione dei dati;
tracciabilità dei controlli di qualità sul materiale utilizzato;
accentramento delle registrazioni e preparazione per funzioni avanzate connesse ad altre funzioni di ProLab.Q, come ad esempio, statistiche, carte di controllo, gestione del magazzino, qualità.
Scopri di più sul come automatizzare i calcoli delle analisi microbiologiche con il Verticale Microbiologia di ProLab.Q.