L’analisi approfondita dei processi aziendali permette di focalizzare l’attenzione sulla qualità dei prodotti e dei servizi, individuando le aree di miglioramento. È importante categorizzare e tracciare gli eventi (non conformità e azioni correttive, eventi formativi, attività di qualifica tecnica, distribuzione dei documenti, etc.) per poter estrarre, dai registri informatici, informazioni strutturate in tempo reale atte a misurare l’efficienza dei processi e produrre reportistica.
In questo articolo approfondiamo come il LIMS ProLab.Q permette di gestire il Sistema Qualità.
ProLab.Q non è solo un LIMS, ma è una piattaforma che permette di modellare e descrivere attività, come parti di un processo, secondo le logiche ISO 9001.
Grazie al verticale Gestione Integrata del Sistema Qualità, è possibile registrare eventi rilevanti di Quality Assurance direttamente su ProLab.Q, gestire il ciclo di vita di ogni evento, allegare la relativa documentazione e produrre reportistica. Tutto ciò permette di eliminare i documenti esterni, cartacei o digitali, e accedere a tutte le informazioni su un’unica piattaforma.
In particolare, è possibile gestire su ProLab.Q:
Eventi operativi primari Il LIMS ProLab.Q permette di gestire e tenere traccia di segnalazioni, reclami, non conformità (interne e verso fornitore), azioni correttive, di miglioramento e audit interni e di terze parti.
Processi complementari Sul LIMS ProLab.Q è possibile registrare tutte le informazioni relative a:
piani formativi e corsi di formazione;
qualifiche e mantenimenti delle qualifiche per tecnici di laboratorio;
qualifiche del personale in relazione ad attività soggette a normative Attività formative e qualifiche convergono nelle schede del personale e possono essere facilmente consultate in caso di audit o per esigenze di controlling o di direzione.
flusso documentale Il verticale include la gestione del processo di pubblicazione e distribuzione controllata (per liste di distribuzione) dei documenti della qualità, come add-on al sistema di gestione documentale standard già presente nel LIMS.
L’integrazione del verticale all’interno del LIMS si traduce in notevoli vantaggi operativi.
Automazione e navigazione fluida Consente la creazione istantanea di nuovi eventi, garantendo una rintracciabilità automatica. Ad esempio, da una segnalazione è possibile generare immediatamente un reclamo, ereditando le informazioni pertinenti, o dalla gestione di una non conformità si possono creare rapidamente azioni correttive.
Flessibilità La flessibilità intrinseca di ProLab.Q facilita l’adattamento di ogni singolo evento alle specifiche del Sistema Qualità aziendale in modo rapido ed efficiente. Le funzioni native di ProLab.Q, come i filtri di ricerca e il modulo statistiche, offrono una base solida per analisi statistiche dettagliate, inoltre il sistema di messaggistica nativo e la possibilità di inviare direttamente email dall’interfaccia del LIMS facilitano la comunicazione con le parti interessate.
Area documentale specifica per evento Consente di archiviare in modo sicuro tutta la documentazione allegata ad ogni specifico evento (indipendentemente dalla natura dello stesso). Ad esempio è possibile archiviare, nel contesto di reclami da parte dei clienti o in occasione di audit (interni/esterni), tutta la documentazione necessaria (verbali, mail, immagini, note) in relazione a ogni singolo evento.
Gestisci il tuo Sistema Qualità in modo completamente integrato con ProLab.Q